Questo mese ti presentiamo il nostro UX/UI Designer: Andrea Nani!
Nome: Andrea
Cognome: Nani
Età: 42
Ruolo: UX/UI Designer
hobby:
Boardgame Design
Da piccolo ero un dipendente di giochi da tavolo. Crescendo ho peggiorato la situazione tanto da sentire il costante bisogno di inventarne di nuovi.
Ho pubblicato con Red Glove due giochi: ‘Lumacorsa’ e ‘Fuori di rotella’ (per cui ho anche fatto il logo). Nel 2024 ho vinto l’italian game jam al Comicon di Bergamo e ora sono in finale ad un concorso internazionale per un’altra casa editrice. Non riesco a fermare le idee che ci volete fare..
Kizomba
Sono (stato) istruttore di ballo (insegnante AIMB) per questo ballo ricco di emozioni e ritmo. Il corpo comunica quanto la voce: chiudere gli occhi ed entrare in sintonia con l’energia di un’altra persona è un’esperienza difficile da spiegare, bisogna provarla.
Capoeira
Danza – arte marziale originaria dell’Angola, come la kizomba. Mi sono accostato da poco a questa disciplina sfidante e piena di cultura.
Origami
Arte giapponese di piegare un foglio di carta in mille forme. A Bergamo ci sono figure di spicco nel panorama italiano: un onore aver imparato da loro tante tecniche e modelli.
App/strumento/piattaforma preferita:
Figma: a metà tra creatività e css, a cavallo di due mondi (anche se è più azzeccato considerare più un multiverso) come mi sento ogni volta che porto a termine un progetto.
Cibo preferito:
Tutto ciò che arriva dalla pasticceria. Ma siccome è meglio stare alla larga dallo zucchero raffinato, direi Pasta al ragù: proteica al punto giusto, te la porti dietro con i ricordi felici dell’infanzia, e a chi non piace???
Canzone preferita:
Quando il beat spinge non riesco a stare fermo, quindi mi piacciono tutte le musiche dance / pop. Da ‘L’amour toujours’ di Gigi Dag all’ultima di Lady Gaga (che non ne sbaglia una tra provocazione e talento). Lady Gaga è fantastica da cantare a squarciagola con le figlie in auto: testi scioglilingua che si trasformano in gargarismi.. Abracadabra TOP!
Citazione preferita:
“Tu non sei il tuo utente”
è un principio cardine della filosofia del design incentrato sull’utente. Questo obbliga i progettisti a mettersi nei panni di più tipologie di utenti e a testare le proprie scelte senza assumere assiomi assoluti. Anche nella vita fuori dal lavoro, empatizzare con le persone è altrettanto importante, senza giudicare poiché ognuno ha la propria storia.
Film preferito:
Pirati dei Caraibi (tutta la saga).
Ho sempre amato la figura del pirata, dai romanzi storici ai punta e clicca (Monkey Island) ai manga (One piece). Viaggiare continuamente, vivendo avventure straordinarie, sfidando poteri oscuri e portando a casa la pelle all’ultimo… tutto ciò che non sono, ma mi affascina. E un giorno la Disney crea un film che hai aspettato da sempre: amore a prima visione.
Libro preferito:
Gli album per bambini sono diventati delle opere d’arte sia per concetti che per illustrazioni. Uno tra tanti: ‘Un libro’ di Hervé Tullet. Ad ogni pagina devi eseguire un’azione su dei pallini colorati. L’effetto dell’azione la vedi nella pagina successiva dove ti aspetta un’altra azione. L’azione finale? Rigiocare al libro partendo dall’ultima pagina. Geniale.
Un monito finale!
Un ux/ui designer, o ancor più strategico un product designer, non è un graphic designer. Le figure si possono integrare nella stessa persona, ma i punti di partenza sono molto diversi. Il primo crea prodotti digitali usabili, accessibili e piacevoli. Il graphic designer trasmettere messaggi efficacemente attraverso la grafica.
Grazie mille Andrea e benvenuto! 🥳
Condividi l'articolo
Iscriviti alla nostra newsletter
per non perdere tutte le novità!
Rimani aggiornato sulle principali evoluzioni della comunicazione online e del digital marketing.
Riceverai periodicamente delle comunicazioni al tuo indirizzo di posta elettronica.
Blog
Scopri ciò che ci appassiona, le nostre storie e le nostre competenze.
Lasciati ispirare dal nostro OTO Blog!